Storica dell’arte, Curatrice, Consulente
Roberta Giulieni, Certificazione Opera d'Arte
Bruno CeccobelliGino MarottaMarco LodolaMarco TirelliMimmo PaladinoUgo Nespolo

Notizie Aggiornamenti e Novità



19/12/2021

MARIO SCHIFANO. I'M ON FIRE! Opere dalla Collezione Jacorossi restituite dal fuoco




a cura di Marco Meneguzzo
progetto esecutivo di Roberta Giulieni

dal 20 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022

Piano Nobile, Palazzo Sant'Elia, Palermo

Continua...





10/12/2021

RICERCHE UMBRE Boetti Dorazio Guidi Leoncillo



a cura di Diego Costantini e Roberta Giulieni


La Tower Gallery di Diego Costantini ha il piacere di invitarvi per un brindisi di "Buone Feste"
Venerdì 11 dicembre dalle ore 17.00

RICERCHE UMBRE Boetti Dorazio Guidi Leoncillo
Verso future mostre...partendo sempre dal passato!

A festeggiare con noi ci saranno Alighiero Boetti e Leoncillo Leonardi, già presenti in galleria con due mostre personali
e Piero Dorazio accompagnato da Nedda Guidi che ci mostreranno alcuni lavori per invogliarci a partecipare ai futuri progetti a loro dedicati.

Un capolavoro di Nedda Guidi sfiderà una Cariatide di Leoncillo, Alighiero Boetti giocherà a "carte" con Piero Dorazio.





06/10/2021

BIENNALE DI TODI 2022




Il progetto della Biennale di Todi nasce dall'idea del gallerista e antiquario Diego Costantini di portare l'arte negli spazi aperti della città di Todi, con un’azione che arricchisca i luoghi di significati unici e inattesi. Simbolo della città e capolavoro rinascimentale mondiale è il Tempio di Santa Maria della Consolazione, luogo prescelto per ospitare, nello spazio antistante, una grande installazione ambientale che sarà selezionata da una giuria di esponenti del mondo dell’arte che, partendo dal genius loci proprio del Tempio ruoterà di volta in volta intorno al concetto di Consolazione nelle sue vaste interpretazioni e sfumature.
La solennità del Tempio dunque con la sua maestosa presenza, ricorderà a tutti i visitatori quella disposizione alla Consolazione reciproca che costantemente abbiamo la necessità di rinnovare.
Verrà sempre utilizzata la data dell’11 febbraio, Giornata Mondiale del Malato, per l’inaugurazione di ogni installazione, per mantenere un legame con la prima installazione realizzata davanti al Tempio con il progetto “Consolazione” dell’artista Tommaso Franchi, 2019- 2020. I partecipanti vivranno così, contemporaneamente, una duplice esperienza: quella storica, collegata al Tempio della Consolazione e alla memoria del luogo, e quella presente, legata all’attualità tramite la riflessione sul presente attraverso l’epifania della creazione artistica. I visitatori si troveranno così coinvolti in una riflessione sulla vita, la cura e la fragilità della nostra condizione umana e naturale.

Visita il sito ufficiale dell'evento

Continua...





29/05/2021

Alighiero 12 & Boetti 15. Un caro saluto...scusa per il ritardo!




a cura di Diego Costantini e Roberta Giulieni

Presentazione di Marco Tonelli
Direttore artistico di Palazzo Collicola di Spoleto

Con un ricordo 'umbro' di Matteo Boetti


Di solito servono 50 anni per “storicizzare” un artista; dire, cioè, che l’artista ha vinto, che ha superato la prova, ma Alighiero Boetti ne ha impiegati forse meno dei 27 che oggi festeggiamo.

Continua...





05/10/2020

EVOCAZIONI - RITMI E FORME DELLA MATERIA - Franco Ciuti, Antonio Virzi e Yongxu Wang




a cura di Diego Costantini e Roberta Giulieni in collaborazione con Kezuo Art Space

Inaugurazione lunedì 5 ottobre 2020, ore 18.00
Fino al 31 ottobre

Kezuo Arte Space, Sestiere Dorsoduro 65 (Fondamenta Zattere ai Saloni, 65) Venezia

Lunedì 5 ottobre 2020, dalle ore 18.00, la Kezuo Art Space di Venezia ospita il progetto di Franco Ciuti, Antonio Virzi e Yongxu Wang EVOCAZIONI | RITMI E FORME DELLA MEMORIA a cura di Diego Costantini e Roberta Giulieni.
Tre artisti ci portano nella dimensione arcaica della Memoria, ognuno con il proprio linguaggio e con la propria idea di Conoscenza.
La Memoria d'altronde è un concetto esteso all’ennesima potenza, ingloba il pianeta dalla sua creazione al presente ed esisterà in ogni qualsiasi possibile Futuro. Ognuno di noi può scegliere in quale direzione cercare e formare la propria Memoria e di conseguenza la propria Conoscenza e quale forma dare a questa per esprimerla e non lasciarla dimenticare…
Diversi sono i materiali utilizzati da Franco Ciuti, Antonio Virzi e Yongxu Wang, come diversi sono i sensi a cui ognuno di essi comunica la propria Forma seguendo il proprio personale Ritmo.





< 12 3 4 >

Torna SU